Libro consigliato

Salonia G. (cur), La vera storia di Peter Pan. Un bacio salva la vita, Ed. Cittadella, 2015.
Trama
Peter Pan è uno dei testi più incompresi e mistificati della letteratura
per l'infanzia. Presentato come la storia di un bambino che non vuole
crescere, esso rivela in realtà la tendenza diffusa a etichettare il
comportamento dei bambini e a creare teorie salva-adulti: il complesso
di Edipo, di Telemaco, di Peter Pan. Ma chi è Peter? Basta aprire il
libro per scoprirlo: "Se voi, o io, o Wendy fossimo stati là, avremmo
visto che Peter Pan assomigliava proprio al bacio della signora
Darling". Il volto di Peter è quello del bacio che mamma Darling
trattiene sull'angolo della sua bocca: il bacio che non raggiunge Wendy,
il suo desiderio, il suo corpo. Il bacio che sotto le specie del
bottone di Peter di lì a poco le salverà la vita. Tale è lo sfondo
ermeneutico da cui emerge in questo libro il punto di vista gestaltico
su Peter. Con registri diversi: dalla teoria clinica alla psicoterapia
infantile, dalla critica semantica al pensiero educativo.
